


News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


Jonny Logan e la "storica" battaglia sul divorzio...
Pubblicato mercoledì 03 febbraio 2016 alle 11:02:19 - By Romano Garofalo
Jonny Logan
Acquista le “Tavole originali” di Jonny Logan qui
(Servizio a breve in rete)
Visiona il Cartone animato di Jonny Logan qui
Le Tavole originali che proponiamo sono tratte dal volume "Jonny Logan Story" di Maria della Miranda
La storica “battaglia” sul divorzio…
Gli anni settanta furono anche gli anni dello storico scontro tra “divorzisti e antidivorzisti”.
Nonostante da più parti, a parole, si affermasse e si invocasse un confronto civile e corretto, in realtà gli animi erano esasperati in entrambi gli schieramenti e lo scontro fu violento.
Campione degli antidivorzisti fu l’onorevole democristiano Amintore Fanfani che, con infaticabile zelo, da par suo, correva in lungo e largo per l’italico suolo, quasi quale Superman, invocando la difesa a oltranza dei valori democristiani.
Dall’altra parte la sinistra unita non fu certamente da meno nel sostenere la causa divorzista.
(Forse è solo una leggenda metropolitana, ma si diceva che "lo spirito" di Carlo Marx aleggiasse sui cieli italiani a favore del referendum sul divorzio).
Tavola tratta da "Jonny Logan Story": pag 282
Jonny Logan
1° Premio Cartoonist a Rapallo- 1975: Motivazione ufficiale: per l’originalità del personaggio, mosso all’interno di un contesto ricco di significati polemici nei confronti della nostra società odierna.
Jonny Logan è un personaggio dei fumetti umoristici, nato nel 1972 dalla fantasia di Romano Garofalo e dalla matita di Leone Cimpellin.
Jonny Logan è il protagonista di una scalcagnata banda di cacciatori di taglie. Assieme al Professore, Ben Talpa, AN Muscolo, Mago Magoz, si dà da fare più che altro per sbarcare il lunario in una gara per l’esistenza sempre abbastanza precaria.
Questo schema ripetitivo è, però, il pretesto per una satira di costume che, a distanza di anni, è sempre di grande attualità. Evidentemente le cose non sono poi cambiate di tanto...
Apparso agli inizi degli anni Settanta, ebbe immediatamente grande riconoscimento di critica e di pubblico per due caratteristiche di assoluta novità nel panorama del fumetto italiano:
- L'ambientazione delle storie in Italia, in un periodo di grande esterofilia, in cui si pensava che i fumetti “per funzionare” dovessero essere ambientati negli Usa.
-La satira politica e di costume rivolta, in via prioritaria, a un pubblico di lettori di 13, 14 anni.
-Jonny Logan approdò anche in TV, nella fortunata serie di RaiDue “Supergulp”.