Quotidiano Multimediale Interattivo di Satira politica e di costume. Registrazione Tribunale di Rimini N.4 del 20 maggio 2014. Direttore responsabile: Romano Garofalo - domenica 16 marzo 2025
Sommario
Animation Cartoon Collage

News

DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini

Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...

22 nov 2016 Leggi tutto >

Economicando

replica watches

19 nov 2016 Leggi tutto >

Satirichinson

  E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...

14 nov 2016 Leggi tutto >

L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016

Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...

23 giu 2016 Leggi tutto >

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.  BANDO DI CONCORSO...

04 mag 2016 Leggi tutto >
Bem Calavera - Grafico, illustratore, web designer

Caso Regeni: menefreghismo italiano

Pubblicato lunedì 02 gennaio 2017 alle 11:35:09 - By Nicola Luccarelli

Caso Regeni: menefreghismo italiano

Vignetta di Walter Leoni

 

Ragion di stato, versione ufficiale, versione ufficiosa e bufala? Dov'è sta la verità? Nel mezzo come al solito, oppure è spostata verso un estremo. Quando, però, c'è da insabbiare qualcosa per non far emergere verità scomode si escogita di tutto. Come per il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano trovato morto in Egitto. Spia, agente segreto, infiltrato speciale?


Sul suo conto sono emerse notizie incredibili e adesso viene fuori che il giovane sia morto per mano dei suoi mandanti europei. Mandanti? Stiamo parlando di Mafia? Che tipo di mandanti, gli agenti segreti? Certo, il capo degli ambulanti egiziano ha denunciato Regeni, perché gli sembrava un tipo sospetto.
 

Faceva troppe domande, eh sì perchè è un reato fare qualche domanda in giro: non si può, punto e basta!


Chi ha ucciso Regeni? Ancora non è venuto fuori il colpevole, o forse i colpevoli, comunque lo stato italiano continua ad andare per la sua strada, senza preoccuparsi di agire, bevendosi tutto quello che arriva dall'estero. Immobilismo? A me sembra più menefreghismo... e intanto il tempo passa e la verità assomiglia sempre di più all'ennesima bufala.


Nicola Luccarelli

I vostri commenti...

Non ci sono ancora commenti per questo articolo...

Lascia un commento





Trascina per confermare!