

News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


Ogni epoca ha la sua rivoluzione…la nostra è la rivoluzione al tempo di Internet…
Pubblicato martedì 28 marzo 2017 alle 11:22:20 - By Pietro Vanessi (PV)
Non è che finiremo per rimpiangere la rivoluzione del 68... Giuste o sbagliate, c’erano delle idee…e ci si confrontava “vis a vis”…
Ora tutto passa attraverso la rete: le idee non ci sono e ci si confronta con “l’invisibile” che, assai spesso, corrisponde a delle grandissime teste di c… che , nell’assoluto anonimato, non hanno vergogna di spacciarsi per fini pensatori…
Poi ci sono quelli, tutt’altro che anonimi, che si trovano in parlamento.. una classe politica di mediocri...alcuni, autentici somari…
Recentemente ho sentito un Cinquestelle che, di fronte agli svarioni storici, geografici e linguistici del Vicepresidente della Camera ha osservato, con un certa compiaciuta fierezza: ” Beh, se non imbrocca un congiuntivo è perché è uno come noi, uno del popolo"…ammettiamolo:anche noi ci mettiamo del nostro...
Non è che rimpiangeremo la classe politica democristiana…
Basta, mi fermo qui perché questo discorso non si sa mai dove mi potrebbe portare…magari a quel tale che diceva: “governare gli italiani non è difficile, è inutile”…