Quotidiano Multimediale Interattivo di Satira politica e di costume. Registrazione Tribunale di Rimini N.4 del 20 maggio 2014. Direttore responsabile: Romano Garofalo - domenica 16 marzo 2025
Sommario
Animation Cartoon Collage

News

DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini

Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...

22 nov 2016 Leggi tutto >

Economicando

replica watches

19 nov 2016 Leggi tutto >

Satirichinson

  E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...

14 nov 2016 Leggi tutto >

L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016

Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...

23 giu 2016 Leggi tutto >

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.  BANDO DI CONCORSO...

04 mag 2016 Leggi tutto >
Bem Calavera - Grafico, illustratore, web designer

“Il Mondo in una vignetta” di Roberto Mangosi: processo Fede, Mora e Minetti “a tarallucci e vino”…

Pubblicato venerdì 14 novembre 2014 alle 08:45:39 - By Roberto Mangosi

satira giustizia

 

 

È sotto gli occhi di tutti, ma non sembra suscitare particolare indignazione o, comunque, una decisa forma di protesta: i processi ai personaggi eccellenti, ai cosiddetti Vip della politica, dell’economia, dell’industria, dello spettacolo, finiscono sempre con pochi anni di carcere, ridotti in appello, per poi essere prescritti o prevedere qualche breve periodo di affidamento ai servizi sociali o di custodia nella propria abitazione (normalmente  assai confortevole). Vedi, proprio in questi giorni, la riduzione delle pene a Fede, Mora e Minetti che fa finire il tutto “sostanzialmente a tarallucci e vino”.


In carcere, in Italia, ci vanno solo “i poveri cristi” che non possono permettersi costosi avvocati e non hanno protezioni altolocate. Generalmente per reati minori, di non particolare rilevanza sociale. E tutto ciò non provoca una grande indignazione. Mi chiedo spesso il perché? Forse perché siamo buoni, tolleranti, comprensivi delle umane debolezze oppure, in fondo, assolvendo gli altri assolviamo anche noi stessi?...


Lee Jun-Seok, capitano del traghetto coreano affondato al largo delle coste meridionali della Corea Del Sud, si è beccato 36 anni di carcere per essersi messo precipitosamente in salvo abbandonando al loro destino i passeggeri. Da noi, il comandante Schettino finirà per cavarsela con poco, e magari, approfittando della “notorietà acquisita”, potrà anche lanciare una nuova linea  di “Abbigliamento nautico”.


E noi sempre a guardare, senza indignarci più di tanto. Strano paese, il nostro, strano davvero…

 

I vostri commenti...

Non ci sono ancora commenti per questo articolo...

Lascia un commento





Trascina per confermare!