


News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


N 4 Proposta progetto cinematografico “Viaggio agli Inferi"
Pubblicato mercoledì 13 aprile 2022 alle 15:29:52 - By Romano GarofaloLungometraggio in animazione 3D
”Viaggio agli Inferi”
Durata 90 minuti
Target: x tutti
Sinossi
Questo cartone animato prende a pretesto il noto Film di Federico Fellini, mai realizzato, “Il Viaggio di G. Mastorna”.
Il lungometraggio prevede la presenza di due personaggi: un avvocato, Luciano T. Luciano abita a Rimini, nel popolare Borgo San Giuliano e associa l’interesse per l’avvocatura con una antica passione per la parapsicologia e l’occultismo, al punto che diventa, nella sua vita, via via predominante, quasi una ossessione.
Poco lontano vive e lavora Mariano Rossi.
Mariano Rossi è un oscuro impiegato che svolge quotidianamente un altrettanto oscuro e poco remunerativo incarico presso una società che si trova nell’area industriale del riminese, finché un bel giorno si accorge di avere poteri paranormali.
Prima il Magnetismo, cioè quella forza del corpo che si trasmette sotto forma di fluido e che gli permette di attrarre a sé gli oggetti senza toccarli. Poi la Telepatia, Lo Sdoppiamento, e infine la traslazione del corpo fisico, cioè la nascita del suo “ Alter Ego “.
Ed ecco nato l'uomo nuovo: “Medium
I due, occasionalmente, si incontrano, si conoscono e decidono di fare, insieme, “Il Viaggio agli Inferi”.
Tramite una traslazione del corpo operata da Medium, ecco che si trovano alle soglie del regno dei più.
Gli Inferi da noi immaginati assomigliano molto al nostro mondo con diavolesse di facili costumi, diavoli che prendono le mazzette sottobanco, e poi anime dannate che non hanno però perso gli antichi vizi, in una specie di “Circo” in cui Diavoli e Anime si esibiscono in una grottesca, surreale, kafkiana attività infernale.
Infatti abbiamo pensato di conferire al tutto una certa leggerezza, così da presentare la discesa agli Inferi come un semplice gioco, un “divertissement”.
Gli Spunti: numerosi sono gli spunti che si possono ricavare dalla nostra sceneggiatura:
-Dalla Villa proibita: una villa sinistra, piuttosto inquietante, con un ampio parco, guardata da feroci diavoli -pitbull, una specie ferocissima che non fa passare nessuno, dove Lucifero, signore degli Inferi, tiene le sue cene…quasi eleganti.
-al Girone dei Vip Lussuriosi, dove si può soggiornare solo dopo aver versato una sostanziosa mazzetta allo stesso Signore delle tenebre che, per supportare i propri vizi e stravizi, ha imposto sostanziose tasse infernali a diavoli e anime, e non disdegna di aggiungervi qualche buona “mazzetta”.
-Dal Campo di Rieducazione infernale, dove soggiornano, per essere rieducati, tra gli altri, i Terrapiattisti, quelle anime che, in vita erano convinte, ed anche negli Inferi non hanno mutato opinione, che la terra non sia sferica come pensiamo dal tempo di Tolomeo, e anche prima, ma abbia la forma di una piadina romagnola.
-al Festival dell’inganno, un festival nato per celebrare “il Diavolo persuasore dell’anno”, premiato con la “patacca d’oro” per il suo impegno a persuadere gli umani, ancora in vita, a recarsi in villeggiatura agli Inferi, un posto caldo e accogliente, come recitano gli opuscolo turistici infernali.
-O anche, La Gran Ruota dei Ricordi Perduti , una ruota che serve a un’anima per distaccarsi dai ricordi terreni, in modo che si abitui e si rassegni alla nuova dimora infernale. Ad ogni giro della ruota, riaffiora un ricordo che poi si perde per sempre dalla memoria…
-Carmen: il primo amore di Luciano, in quel di Rimini, che permette all’avvocato una nostalgica rievocazione dei suoi anni giovanili, e tutti gli ambienti e le atmosfere tipiche di questa città rivierasca.
-L’incontro agli Inferi con il suo “Alter ego”: che lascia certamente piuttosto perplesso il nostro Luciano T.
e molti altri spunti ancora…
La Catarsi: il nostro viaggio negli Inferi intende anche rivestire una funzione catartica e consolatoria nei confronti dell’avvocato perché, realizzato il viaggio, abbiamo immaginato che avrebbe potuto esorcizzare la paura per l’aldilà, e sentirsi quindi pronto a riprendere. il suo abitale lavoro, con rinnovata serenità.
La sceneggiatura è già stata realizzata e può essere inviata in visione, a richiesta.
© Copyright 2022 Italian Comics. Tutti i diritti sono riservati.