


News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


L’IMU: dalle origini ai giorni nostri
Pubblicato domenica 19 gennaio 2014 alle 12:16:26 - By Romano Garofalo
Vignetta di Roberto Mangosi
L’IMU è una tassa non certo popolare e, per di più non ci si capisce niente: si, si paga…no, non si paga più…si paga, ma non per l’intero…no, si paga solo per certe categorie…si, no, ni, ma, però, boh…mistero profondo.
Sembra poi sia stata poco amata anche dai nostri lontani progenitori: infatti, quando il cavernicolo capo si recava ad esigere l’odiata tassa era accolto da espressioni gutturali ancora misteriose ed indistinte, ma che poi saranno ben comprese nel loro complesso significato nei millenni successivi. (r.g.)