News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
L’evoluzione “domestica” della specie
Pubblicato sabato 25 gennaio 2014 alle 17:34:23 - By Romano Garofalo
Vignetta di Spina
Il cane, un tempo, era libero e selvaggio come il suo progenitore, il lupo, da cui discende. Ma poi incontra l’uomo e, tra le due specie, si instaura una innaturale contaminazione. Il cane abbandona la sua atavica fierezza, la sua vita selvaggia, la strenua e continua lotta per l’esistenza, per acconciarsi ad una vita di “sottomissione e canina fedeltà”.
L’uomo comincia ad esercitare la sua volontà di potenza, il suo desiderio, più o meno conscio, di “dominio” su un altro essere vivente, non per niente si fa chiamare “il padrone”.
Non di meno l’uomo tenderà anch’esso, seppur secondo modalità del tutto differenti a perdere un po’ della sua libertà. Come succede spesso nei rapporti di coppia, uno dei due è la parte soccombente e l’altro ne assume volentieri pregi e difetti, quando questi si risolvono del tutto a suo favore, come nella vignetta qui sopra riportata…(r.g.)