Quotidiano Multimediale Interattivo di Satira politica e di costume. Registrazione Tribunale di Rimini N.4 del 20 maggio 2014. Direttore responsabile: Romano Garofalo - martedì 21 gennaio 2025
Sommario
Animation Cartoon Collage

News

DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini

Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...

22 nov 2016 Leggi tutto >

Economicando

replica watches

19 nov 2016 Leggi tutto >

Satirichinson

  E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...

14 nov 2016 Leggi tutto >

L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016

Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...

23 giu 2016 Leggi tutto >

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.  BANDO DI CONCORSO...

04 mag 2016 Leggi tutto >
Bem Calavera - Grafico, illustratore, web designer

Io sono, tu sei, egli satira...

Pubblicato mercoledì 20 aprile 2016 alle 18:38:30 - By Nicola Luccarelli

La satira...secondo la Merkel

 

Vignetta di Alfio Krancic

 

Servo vostro Siòr Paròn!
Tutto è in vendita, a questo mondo, anche i valori. Basta sapere bene cosa si vuole in cambio e il gioco è fatto. Eh, non si baratta mica la libertà di stampa o altre libertà, per tre cipolle, sedano e una rapa.


Da Charlie Hebdo in poi, la satira (per citarne una), sembra ormai essere diventata il nemico pubblico numero uno. Quello non si può dire perchè...quell' altro non si può citare perchè poi...quel fatto non può essere trattato perchè dopo si potrebbe scatenare il...insomma stiamo camminando in un campo minato e quindi attenzione a non saltare in aria.


Ma, come sempre, ci vengono in aiuto i potenti della terra che con le loro azioni danno sempre il buon esempio. A cominciare dalla Merkel, sempre in prima linea, che difende il premier turco Erdogan preso di mira (non da un fucile ma dalla satira), da un cittadino tedesco, oppure il presidente Hollande che prende le parti dell' egiziano Alsisi (famoso filantropo), nonostante il caso Regeni e dulcis in fundo, il nostro ex primo ministro Silvio Berlusconi che baciava le mani e i piedi di Gheddafi, quando soleva visitare l' Italia.


Noi (e quando dico noi intendo l' Europa), per i nostri interessi saremmo capaci di vendere l' anima dei nostri cari al diavolo (in questo caso banche e finanza), non la nostra. Servili sì, scemi no!


Nicola Luccarelli

I vostri commenti...

Non ci sono ancora commenti per questo articolo...

Lascia un commento





Trascina per confermare!