Quotidiano Multimediale Interattivo di Satira politica e di costume. Registrazione Tribunale di Rimini N.4 del 20 maggio 2014. Direttore responsabile: Romano Garofalo - venerdì 25 aprile 2025
Sommario
Animation Cartoon Collage

News

DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini

Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...

22 nov 2016 Leggi tutto >

Economicando

replica watches

19 nov 2016 Leggi tutto >

Satirichinson

  E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...

14 nov 2016 Leggi tutto >

L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016

Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...

23 giu 2016 Leggi tutto >

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.  BANDO DI CONCORSO...

04 mag 2016 Leggi tutto >
Bem Calavera - Grafico, illustratore, web designer

Raccomandazione Meritocratica

Pubblicato giovedì 24 marzo 2016 alle 22:33:45 - By Nicola Luccarelli

Vignetta Di Mario Airaghi

 

A chi dice che in Italia non esiste la meritocrazia, io dico che si sbaglia di grosso. In questo paese, nella nostra amatissima Italia, esiste qualcosa di straordinariamente unico: la raccomandazione meritocratica.


Solo i più meritevoli, infatti, possono beneficiare di un aiutino, una spintarella nella direzione giusta, mentre tutti gli altri, gli studiosi, curvi sui libri alla Giacomo Leopardi, preferiscono cambiare aria e portare il loro cervello altrove.


Come si fa, dico io, ad abbandonare un paese che favorisce i furbi e castiga gli onesti? Dove andremo a finire se c'è chi ancora crede che il sacrificio sui banchi di scuola o dell' università, porti a un lavoro sicuro e gratificante. Cose dell' altro mondo!


Per fortuna la stragrande maggioranza del popolo italico continua a percorrere la retta via e al posto dell' impegno preferisce l' inganno o quasi. Siamo così, non c'è nulla da fare, dolcemente complicati come cantava la Mannoia, ma sempre fedeli a noi stessi, nel bene o nel male, su questo non c'è ombra di dubbio.


Nicola Luccarelli

I vostri commenti...

Non ci sono ancora commenti per questo articolo...

Lascia un commento





Trascina per confermare!