News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
Il metodo galileiano e la politica
Pubblicato domenica 22 maggio 2016 alle 19:16:12 - By Lorenzo Zaccaria
Vignetta di Mario Airaghi
Quasi tutte le conoscenze di base della nostra società sono state elaborate dai greci antichi, e poi dimenticate, e poi riscoperte.
Ecco che per verificare quello che aveva già detto Pitagora, e si veda per questo la vignetta, bisogna andare a vedere quello che è successo in seguito.
Perciò è necessario scomodare il padre della scienza moderna: Galileo Galilei.In sintesi la sua rivoluzione sta nell'aver trasformato la ricerca in un rigido metodo empirico, basato cioè su esperimenti concreti sulla natura dominata dalle leggi fisiche anziché sulla Bibbia ed Aristotele.
Lo scienziato moderno insomma raccoglie dei dati e fa delle ipotesi. Poi verifica le ipotesi e, nel caso in cui la verifica confuti le ipotesi, queste devono essere riformulate.
Dati:
- Tasso di disoccupazione 12,01%, media per il 2013
- T.d. 12,7%, media per il 2014
- T.d. 11,09%, media per il 2015 [dati Instat]
Ipotesi:
- Il Jobs Act, elaborato lungo parte del 2014 ed il 2015, ha dato lavoro a milioni di italiani.
Dimostrazione:
Il Jobs Act, tra gennaio e dicembre 2015, ha diminuito il numero di disoccupati di circa 254mila persone e sono aumentate le assunzioni per 109mila circa.
109'000 < 1mln
Conclusione:
Il Jobs Act ha sbloccato il mercato del lavoro. Tuttavia ha provocato un aumento molto lieve, non abbastanza per sperare di vedere la luce in fondo al tunnel in tempi brevi; sicuramente non abbastanza per dichiarare di aver dato lavoro a milioni di cittadini