Quotidiano Multimediale Interattivo di Satira politica e di costume. Registrazione Tribunale di Rimini N.4 del 20 maggio 2014. Direttore responsabile: Romano Garofalo - mercoledì 22 gennaio 2025
Sommario
Animation Cartoon Collage

News

DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini

Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...

22 nov 2016 Leggi tutto >

Economicando

replica watches

19 nov 2016 Leggi tutto >

Satirichinson

  E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...

14 nov 2016 Leggi tutto >

L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016

Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...

23 giu 2016 Leggi tutto >

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.

Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.  BANDO DI CONCORSO...

04 mag 2016 Leggi tutto >
Bem Calavera - Grafico, illustratore, web designer

La lettera alla UE. Ovvero "Totò e Peppino e la malafemmena"…

Pubblicato mercoledì 14 novembre 2018 alle 07:21:24 - By Romano Garofalo

La lettera alla UE. Ovvero "Totò e Peppino e la malafemmena"…

 

Vignetta di Vauro

 

Ogni volta che vedo Matteo Salvini e Giggino Di Maio  mi chiedo come cazzo hanno fatto il 60%100 degli elettori a dare fiducia a questi due?...


Vi ricordate la famosa scenetta di Totò e De Filippo e la loro “letterina alla malafemmina?”…


Ecco: comicità allo stato puro…


Dunque gli italiani avevano voglia di ridere e li hanno votati?


Sarebbe un po’ riduttivo… piuttosto volevano il cambiamento? Questo è più plausibile: presto, secondo gli analisti nazionali ed internazionali, saremo tutti con le “pezze al culo”…e questo sarà certamente un cambiamento.


...e, con questi due capocomici, fammoce una risata…amara.


Se poi volete confrontare l'imitazione all'originale ecco qua la famosa scenetta tra Toto e Peppino De Filippo, e valutate chi fa più ridere…


(Totò si avvicina allo scrittoio per iniziare la dettatura e invita a gesti il fratello ad affrettarsi a sedersi per scrivere la lettera)


Totò: Giovanotto...carta, calamaio e penna, su avanti  scriviamo!...Dunque hai scritto?
 
Peppino: (Si siede e si asciuga il sudore) Un momento!

Totò: Comincia, su!

Peppino: (Infastidito per la fretta che gli sta dando Totò) Carta, calamaio e penna, … la carta…

Totò: Ooooo! (spazientito, inizia la dettatura)... signorina... signorina...
 
Peppino: (Girandosi a guardare) Dove sta?
 
Totò: Chi?
 
Peppino: La signorina!
 
Totò: Quale signorina!?
 
Peppino: Hai detto signorina?

Totò: E' entrata una signorina?

Peppino: E che ne so! (Girandosi verso la porta) Avanti!
 
Totò: Animale! Signorina è l'intestazione autonoma, della lettera (riprende)...Ooooh! Signorina...
 

Peppino cambia foglio

 
Totò: Non era buona quella "signorina" lì?... Signorina, veniamo, veniamo noi  con questa mia addirvi …

(riflette se la frase è corretta; se ne convince e conferma) veniamo noi con questa mia a dirvi.
 
Peppino: A dirvi
 
Totò: Addirvi. Una parola!  (con la mano indica a Peppino che addirvi è una parola sola) Addirvi! Una parola! 

Peppino: (non capisce) A dirvi una parola 

Totò: Che...
 
Peppino: Che!
 
Totò: Che!
 
Peppino: Che?
 
Totò: Che!

Peppino: Uno...quanti?
 
Totò: Che?
 
Peppino: Uno che?
 
Totò : Uno che!

Peppino:. Che.

Totò: Che! Scusate se sono poche.

Peppino: Che...

Totò: Che, scusate se sono poche,  ma settecentomila lire, punto e virgola, noi, noi ci fanno specie che quest'anno, una parola, quest'anno c'è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due punti!! Ma si, fai vedere che abbondiamo. Abbondandis in abbondandum. Questa moneta servono, questa moneta servono, questa moneta servono che voi vi consolate. Scrivi presto!
 
Peppino: Con insalata.
 
Totò: Che voi vi consolate!
 
Peppino: Ah! Avevo capito con l'insalata.
 
Totò: (infastidito) E non mi far perdere il filo, che ce l'ho tutto qui.
 
Peppino: Avevo capito con l'insalata.
 
Totò: Dai dispiacere, dai dispiacere che avreta...che avreta...che avreta (riflette sulla correttezza della parola)  e già, è femmina, è femminile, che avreta perché... (guarda Peppino interrogativamente) perché?
 
Peppino: Non so!
 
Totò: Che è  non so?
 
Peppino: Perché che cosa? (Interrompendo la scrittura)
 
Totò: Perché che?? Ooooh!! Perché…dai dispiaceri che avreta perché… è aggettivo qualificativo, no?! 
Perché dovete lasciare nostro nipote, che gli zii che siamo noi, medesimo di persona; (Peppino si asciuga il sudore...) ma che stai facendo una faticata che ti asciughi il sudore?....che siamo noi medesimi di  persona vi mandano  questo (alzando il pacchetto con le mani ), perche' il giovanotto e' studente che studia, che si deve prendere una laura........ 

Peppino: laura....
 
Totò: laura. Che deve tenere la testa al solito posto, cioe'....
 
Peppino: Cioe'...
 
Totò: Sul collo. Punto, punto e virgola, un punto e un punto e virgola.
 

Peppino: Troppa roba!
 
Totò: Lascia fare! Che dicono  che noi siamo provinciali, che siamo tirati.

Peppino: Ma è troppo!

Totò: Salutandovi indistintamente... salutandovi indistintamente... sbrigati!!! Salutandovi indistintamente, i fratelli Caponi che siamo noi...apri una parente e dici che siamo noi, i fratelli Caponi.

Peppino: Caponi.
 
Totò: Hai aperto la parente? Chiudila!
 
Peppino: Ecco fatto.
 
Totò: Vuoi aggiungere qualcosa?
 
Peppino: Io, insomma, senza nulla a pretendere, non c'è bisogno....
 
Totò: In data odierna?
 
Peppino: Eh, ma poi?
 
Totò: Ma no, va bene', si capisce.
 
Peppino: Si, si, si capisce. 

 

I vostri commenti...

Non ci sono ancora commenti per questo articolo...

Lascia un commento





Trascina per confermare!