


News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


A proposito delle auto blu...
Pubblicato venerdì 06 dicembre 2013 alle 18:01:11 - By Romano Garofalo

I vostri commenti...
...se fossi in loro non mi azzarderei a salire in un autobus senza la dovuta scorta. Si rischia grosso...
In tutti i dibattiti televisivi (anche troppi), non ho mai sentito la stima di quanti soldi ricaverebbe lo stato vendendo quasi tutte le auto blu come beni pubblici (mini-privatizzazione statale).Gli autisti, secondo me, non dovrebbero perdere i posti di lavoro, ma vanno ricollocati, ad esempio, nelle societa' di trasporto urbano. Ovviamente, in questo modo non ci sono piu' tutte le spese di manutenzione ecc.
Facevo il dirigente di azienda privata (sono felicemente in pensione da alcuni anni) ed avevo due auto aziendali, da usare per ragioni di lavoro e per fatti miei, ma in genere non erano blu. Erano grigie, Rosse, gialle - specie quelle sportive, quasi nessuna blu. Nell'azienda dove lavoravo, vi erano almeno milleduecento dirigenti con almeno una macchina aziendale, e molti, come me, due. Che bello, nessuno ne parla. Che se la prendano pure con i politici, e noi che prendiamo da sette a settemilavolte la paga di un operaio, vivremo felici. Per non parlare di quelli che la macchina se la comprano con i soldi che risparmiano non pagando, ohps! evadendo le tasse, o scaricandola sul bilancio dell'Azienda. Anche loro sono contenti che si parli delle macchine blu dei politici, così nessuno parla delle loro.
Tanti saluti a tutti.
:O
cosa?