News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
Eclissi…di Lula
Pubblicato martedì 15 marzo 2016 alle 18:24:18 - By Pierfrancesco Uva
Vignetta di Pierfrancesco Uva
L’ex Presidente del Brasile, Lula, sta per essere incriminato e rischia di finire in carcere per un immobile, a lui riconducibile, e acquistato a prezzo di favore “a sua insaputa”.
Sembra che “a sua insaputa”, di cui legittimamente detiene il Copyrigth l’ex ministro Scaiola, sia una pratica di grande successo, esportata anche all’estero.
In ogni caso, la notizia ha fatto scalpore. In Brasile? No, ai brasiliani interessa poco o nulla; Al popolo italiano? Nemmeno!...
Questo fatto ha creato allarme e, in alcuni casi, vero e proprio terrore, presso i parlamentari e gli uomini politici del nostro paese.
Mozzata la testa di un re, o di un notabile, ovunque accada, poi crea un pericolo di possibile emulazione: la Rivoluzione francese insegna. E l’impunità per i corrotti, fino ad ora garantita, sarebbe messa a serio rischio.
La Paura si è, a poco a poco, talmente diffusa che qualche politico ha addirittura fatto solenne promessa a se stesso di diventare onesto.
“Domani cambio vita e divento onesto”…e, per rafforzare l’encomiabile determinazione, se lo ripete ogni giorno…“domani cambio vita e divento onesto”…
Altri, per protestare contro questa pretesa di punire i corrotti, che considerano assolutamente iniqua, si sono rivolti al “ Tribunale per i diritti del politico ladro”, una istituzione, nata di recente, per porre un argine alla pretesa di alcuni biechi moralisti di mandare in galera, se presi con le mani nel sacco, pure loro…
Si sprecano, poi, i messaggi di solidarietà ed incoraggiamento all’ex Presidente Lula: Tieni duro; Chi la dura la sfanga; Sei la nostra bandiera; Uno, due, tre, cento Lula…+ un attichetto in centro cittadino; Un incriminato per tutti e tutti per uno; A nostra insaputa IP IP Hurrà, si è lasciato andare qualcuno, preso dalla euforia e da una esaltazione autoassolutoria.
INFINE, TUTTI D’ACCORDO: L’INCRIMINAZIONE AI POLITICI CORROTTI NON PASSERA’.
L’unica autorevole voce che si è levata a favore della punizione dei politici corrotti è stata quella di Papa Francesco, ma è già stata chiesta una revisione del Concordato col Vaticano che preveda la scomunica politica del Papa…