News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
Leggende metropolitane…
Pubblicato domenica 03 gennaio 2016 alle 18:10:20 - By Fabio Magnasciutti
Vignetta di Fabio Magnasciutti
Fin dai tempi più antichi è stata consuetudine dei padri raccontare le fiabe ai bambini, sia per conciliare loro il sonno, sia per trasmettere alle giovani generazioni buoni sentimenti e lezioni di vita.
Sono nate così le celebri fiabe di Biancaneve e i sette nani, Pollicino, il Gatto con gli Stivali ecc, ad opera di una nutrita schiera di scrittori per ragazzi.
Ai nostri giorni, i moderni scrittori di fiabe sono diventati i politici ed i loro corifei che, quotidianamente, la “raccontano” a grandi e piccini.
Ma, sempre di più, sembra che alle loro favole non creda più nessuno…