Mondo giovane
Giggino da Pomigliano: Svolta a sinistra, con scapellamento al centro e poi sterzata a destra, e così di seguito…vai al post > News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
C’era una volta…
Pubblicato mercoledì 15 gennaio 2014 alle 18:18:30 - By Romano Garofalo
Vignetta di Spina
C’era una volta…inizio questo post volutamente come cominciavano le fiabe del buon tempo che fu…Dunque, c’era una volta un Bel Paese dove tutte le cose stavano al posto giusto, i giudici facevano i giudici, i politici facevano i politici, i delinquenti incalliti e recidivi stavano in galera, c’erano le ideologie per cui ognuno sapeva da che parte stava, c’erano i buoni che eravamo “noi”, poi c’erano i cattivi che erano sempre “loro”, infine c’erano gli intellettuali che spiegavano agli uni e agli altri e a tutti noi come dovevano andare le cose, e tutti vivevamo felici e contenti.
No, forse le cose non stavano proprio così, ma almeno qualche punto di riferimento ce l’avevamo…Poi non è stato più così perché è arrivato “L’Impero della TV” che ci ha spiegato quello che noi desideriamo, come noi ci vogliamo vestire, cosa ci piace mangiare ecc…insomma, ci ha livellato il cervello come una tavola da surf. Infine è arrivata la rete che ci promette libertà e autonomia delle nostre decisioni, insomma ci spiega che, d’ora in avanti, saremo gli artefici del nostro destino. Qualche smanettone informatico e’ perfino convinto che le democrazie non saranno più dirette dalle persone più capaci e preparate, ma da altri smanettoni come lui che si improvvisano esperti in economia, in politica, nelle scienze, in grado di conoscere ed interpretare i bisogni e i desideri di milioni di persone.
E gli intellettuali, in tutto questo, che ruolo hanno? A parte l’età felice del tempo delle fiabe, dopo essere stati a servizio alla corte dei padroni della TV, con una prontezza degna del miglior travestitismo, stanno cambiando casacca e si apprestano a servire i nuovi padroni dell’etere che sanno interpretare e controllare la rete. In ogni caso, ci sarà sempre un Bel Paese dove le cose stanno al posto giusto. Già, “loro”, i padroni del vapore, lassù e “noi” quaggiù, ma devono fare attenzione perché, come ha detto qualcuno, anche le formiche, prima o poi, nel loro piccolo si incazzano.


Romano Garofalo
Diversità
Ambiente e Viabilità
Sport
Rapporto di Coppia
Cultura e Spettacoli
Machismo e Bullismo
I Protagonisti
Animali
Padri e figli
Comics & Cartoons
Cronache dal Mondo
Vignette d'autore
Diritti e Soprusi
Eros e umorismo
Giustizia
La Posta scema
Sparliamo di...
Tartassa, l'agente delle tasse
L' Umoroskopo
Cronache dal palazzo
Economia
Jonny Logan Story
MondoVignetta
Costume e Società 