

News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...


Le fantasiose trovate del ministro Saccomanni
Pubblicato mercoledì 15 gennaio 2014 alle 19:53:44 - By Romano Garofalo
LA CERTEZZA DELL'INCERTEZZA
Il balletto della tassa sulla casa continua.
Ogni giorno un nome nuovo, ogni giorno
una nuova aliquota. E ad ogni cambiamento
il costo per il cittadino aumenta. Così come
la confusione per chi deve pagare.
LA LEGGE DEL TAGLIONE
Ci avete capito niente voi, su quello che sta
combinando il governo in materia di tasse
e tagli alla spesa?
Vignette di Roberto Mangosi
Difficile trovare un governo più pasticcione del duo Letta – Alfano che cavalca le scene della politica nazionale da alcuni mesi. Persino il famoso duetto comico Tremonti – Brunetta non si è “incartato ” in siffatto modo, nonostante i ben noti e ripetuti contrasti. Eppure i media ci vanno giù con “mano leggera”, forse perché pensano che l’attuale governo sia l’ultima spiaggia.
Se così fosse, possiamo fare scongiuri di ogni tipo, attaccarci a qualsiasi cosa abbia una parvenza scaramantica, foss’anche il manico di una padella ma, in queste condizioni, possiamo dire che: “Se tutto va bene, siamo rovinati”.
E non è tutto: un nostro “infiltrato” nella compagine ministeriale ci ha informato che il Ministro dell’economia e della finanze, Saccomanni, dopo aver utilizzato per prendere le sue decisioni economiche “la Ruota della sfiga”, visti i deludenti risultati sembra abbia deciso:
- - di affidarsi al pallottoliere con cui vengono estratti i numeri del lotto per decidere la linea economica da seguire.
- - utilizzare una serie di gobbi portafortuna da toccare regolarmente prima di attuare uno dei suoi famosi “tagli”, temendo per la sua incolumità.
- - la corsa delle lumache quando deve decidere a quale decreto governativo deve dare la priorità.
- - e infine, come estrema razio, il ricorso al solito San Gennaro, della serie: “Dio ce la mandi buona…”. (r.g.)