Mondo giovane
Giggino da Pomigliano: Svolta a sinistra, con scapellamento al centro e poi sterzata a destra, e così di seguito…vai al post > News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
Marco Scalia
Pierpaolo Pasolini: io sto con i poliziotti…
“Io sto con i poliziotti” : questa espressione è attribuita a Pierpaolo Pasolini, uno dei pochi intellettuali veramente liberi che questo Paese abbia espresso, e fa riferimento a quella che è stata chiamata la “Battaglia di Valle Giulia” tra i poliziotti e gli studenti, nell’ormai lontano 1968.

Se non ricordo male, la frase è stata pubblicata sul Corriere della Sera in relazione ad una riflessione di Pasolini su quegli avvenimenti. Citiamo fedelmente:
“Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti, io simpatizzavo coi poliziotti! Perché i poliziotti sono figli di poveri. Vengono da periferie, contadine o urbane che siano. A Valle Giulia, ieri, si è cosi avuto un frammento di lotta di classe: e voi, amici (benché dalla parte della ragione) eravate i ricchi, mentre i poliziotti (che erano dalla parte del torto) erano i poveri. Bella vittoria, dunque, la vostra!”
Puntualmente, in occasione di scontri tra polizia e manifestanti, questa ormai famosa espressione viene variamente interpretata secondo le proprie specifiche convinzioni.
Chi giustifica l’operato delle forze dell’ordine sempre e comunque, perché, come diceva Pasolini, i poliziotti sono “i figli del popolo”, mentre i contestatori sono i figli “della borghesia”; e chi, invece, ricorda che Pasolini stava dalla parte dei poliziotti ma non dei “manovratori” che si celavano dietro le forze dell’ordine.
Certo, erano tempi difficili e violenti e i manovratori erano personaggi oscuri e pericolosi che cercavano di orientare il corso della politica del nostro Paese con azioni ai limiti del lecito e, al servizio dei quali, la polizia veniva “usata e strumentalizzata”.
Questo breve excursus storico per arrivare ai giorni nostri.
Recentemente, come le cronache ci hanno riportato, c’è stato uno scontro, a Roma, tra manifestanti e forze dell’ordine e l’antico dualismo si è riproposto: chi sta con i manifestanti ed ha proposto un “codice identificativo” per poter individuare i poliziotti particolarmente violenti, e chi, come il ministro Angelino Alfano, provocatoriamente, suggerisce un codice per individuare i manifestanti in modo da, riteniamo, “graduare” l’intervento delle forze dell’ordine. Nel dettaglio:
- In primo luogo i Black block devono essere individuati tramite il codice, in modo che i poliziotti li possano “pesticchiare” per bene.
- Le donne, invece, devono avere un codice per evitare che vengano “calpestate”, scambiandole per uno zainetto.
- I padri di famiglia devono avere stampigliato sulla maglietta “tengo famiglia” e, in questo caso, un paio di manganellate saranno più che sufficienti.
- I parlamentari, poi, devono avere in bella evidenza il loro codice identificativo e se, per caso, un poliziotto pensa di colpirli, si trattenga e, al limite rivolga “contro sé stesso la propria aggressività” manganellandosi ripetutamente sulla testa.
- Infine, un particolare trattamento deve essere riservato ai pochi comunisti ancora in attività che dovranno aver stampigliato sul nudo petto, a fuoco vivo, la falce e martello.
Tutto ciò, secondo Angelino, per una democrazia ordinata, in cui ogni cosa è al suo posto: chi bastona e chi è bastonato, ora, e nei secoli dei secoli.
Pubblicato sabato 19 aprile 2014
Autori: Scalia & Garofalo
Descrizione: tavola digitale.
Dimensione tavola: Cm 42 di base x 29,5 di altezza
Ogni tavola è autografata dagli Autori
Ogni tavola è fornita, provvista di relativa cornice.
Costo tavola: 69 euro (comprensive di IVA)
Disponibilità: 99 tavole.
<< Torna indietro
Le altre gallerie di tavole Digitali
Pietro Vanessi (PV)
Mario Airaghi
Agim Sulaj
Pierfrancesco Uva
Fabio Magnasciutti
Gian Lorenzo Ingrami (Cecigian)
Giuseppe La Micela
Antonio Silvestri (Tauro)
Enrico Bertuccioli (Ebert)
Massimo Ottavi (Ottomax)
Angelo Siviglia
Ignazio Piscitelli (Ignant)
Marco Vuchich
Paride Puglia
Franco Stivali
Stefano Trucco (Kurt)
Mario Bochicchio
Ettore Frangipane
Andrea Bersani
Dario Di Simone (Darix)
Giulio Laurenzi
Nicola Luccarelli


Romano Garofalo
Diversità
Ambiente e Viabilità
Sport
Rapporto di Coppia
Cultura e Spettacoli
Machismo e Bullismo
I Protagonisti
Animali
Padri e figli
Comics & Cartoons
Cronache dal Mondo
Vignette d'autore
Diritti e Soprusi
Eros e umorismo
Giustizia
La Posta scema
Sparliamo di...
Tartassa, l'agente delle tasse
L' Umoroskopo
Cronache dal palazzo
Economia
Jonny Logan Story
MondoVignetta
Costume e Società 