News
DONNE DU DU DU di Pietro Vanessi & Lucilla Masini
Sabato 26 novembre • ore 19, Pietro Vanessi & Lucilla Masini presentano: "Donne...
Satirichinson
E' uscito il libro SATIRICHINSON di Mario Airaghi con la saga dei personaggi dalle...
L'Italia in satira, dagli anni '70 ai giorni nostri - Roma - Luglio 2016
Per tutto il mese di Luglio si terrà presso la Biblioteca Marconi di...
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita.
Concorso internazionale di satira disegnata a partecipazione gratuita. BANDO DI CONCORSO...
Giulio Laurenzi
Chi non conosce il Don Chisciotte della Mancia dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes? Quel buffo personaggio che, per un suo ideale cavalleresco, in difesa dei deboli e degli oppressi, combatte contro i mulini a vento e vari nemici immaginari, frutto della sua fervida fantasia…
Non so perché ma Don Chisciotte mi ricorda i moderni vignettisti che, “in punta di matita”, al posto della lunga “lancia in resta” combattono, con la loro dissacrante ironia, nemici veri o inventati.
Sia l’uno che gli altri non contano granché perché non incidono sulla realtà del loro tempo, non la influenzano e non la modificano perché sono “cavalieri senza potere”.
Eppure entrambi, e non vuole essere enfaticamente celebrativo della categoria dei vignettisti, sono un grande “attestato di libertà” della fantasia e della immaginazione della satira contro la mediocrità della politica e della società.
<< Torna indietro